Fin
                  dagli esordi Lumière Animation Studios ha sempre
                      utilizzato software all'avanguardia. Inizialmente optò,
                      per quanto riguarda il suo principale servizio, l'animazione
                      3D, per
                      il 3D Studio Max.
                      
                      Ben presto però lo staff tecnico si rese conto
                      che per poter ottenere i risultati ai quali
                      puntava la Lumière, era necessario
                      munisrsi di software più avanzati. Fu così che
                       passò ad Alias Power Animator su Silicon
                      Graphics.
                      
                      Questa scelta permise di aumentare drasticamente la qualità
                      dei lavori ed al tempo stesso aumentò la flessibilità realizzativa.
                      Alias
                      Power Animator era, e lo è tuttora con Maya, il
                      software di punta (vista l'elevata resa qualitativa) per
                      l'animazione 3D scelto dagli studi di produzione cinematografica.
                      Come esempio basta citare alcune fra le ultime e più importanti
                      realizzazioni cinematografiche "                      The
                      Lord Of The Rings, Matrix, Star Wars, Harry Potter, The
                      Hulk e molti altri".
                      
                      Il passaggio successivo fu quello di passare appunto a
                      Maya, (software sempre di Alias e naturale evoluzione
                        di Power
                        Animator) che fin dalla prima release permise alla Lumière
                        di realizzare i propri lavori con maggior flessibilità e
                        qualità
                      
                      Oggi Lumière annovera tra le proprie attrezzature
                      oltre al già citato Maya, anche software di
                      compositing video ed editing video, numerosi
                      software per ritocco
                      fotografico,
                        programmazione
                        ed impaginazione, il tutto suddiviso in una rete mista
                di computers (Windows, Linux, Apple OSX e Unix).